Zuppe e vellutate, ecco come prepararle in maniera perfetta

Le zuppe e le vellutate sono piatti a base di verdure, legumi e cereali, nutrienti e ricche di ottime sostanze nutritive, uno di quei piatti di una volta che oggi purtroppo abbiamo perso un po’ di vista.
In questo articolo troverete dei consigli per prepararle in modo perfetto, anche se non può sembrare seguendo le nostre dritte cucinarle in casa sarà facilissimo!
Lo schema che vi diamo di seguito prevede passo per passo la scelta degli ingredienti con le varie opzioni disponibili, scegliete sempre verdure di stagione e quando è possibile biologiche, idem per i cereali e i legumi, questi ultimi in particolare vi consigliamo di usarli già cotti per abbreviare i tempi di cottura e ottenere in poco tempo una zuppa gustosa pronta da servire a tavola, in commercio inoltre trovate tantissime varietà di legumi anche biologici a prezzi davvero convenienti!
1- SCEGLI LA BASE DI CEREALI (sia cotti che crudi): farro, grano, avena, riso venere, riso integrale, quinoa, amaranto, bulgur, miglio, orzo
2- SCEGLI LA BASE DI LEGUMI (già cotti): soia secca, ceci, fagioli cannellini, borlotti, azuki, ceci, fave secche ecc.
Potete aggiungere i legumi da crudi invece nel caso di: lenticchie, pisellini freschi, fave, fresche, fagioli freschi, edamame.
3- SCEGLI LE VERDURE: broccoli e cavoli (verza, cavolo cappuccio, cavolo nero ecc.), zucca, patate, carote, funghi, funghi freschi verdura a foglia (biete, spinaci -verdura dolce- ecc.), carote, zucchine, fagiolini, pomodori, porri.
*Potete aggiungere anche la verdura ed legumi congelati*
4- INSAPORISCI: spezie, erbe aromatiche, concentrato di pomodoro, olio (poco, poi lo potete aggiungere a crudo), cipolla ecc.
6- COTTURA: potete scegliere di lasciare la zuppa più liscia (come un minestrone) o renderla più corposa frullandone a fine cottura una parte.
7- CONSERVAZIONE: se vi avanza della zuppa potete congelarla nei contenitori appositi o sacchetti gelo.
Veniamo ora alle vellutate, simili alle zuppe, ma come ricorda il nome stesso, dalla consistenza cremosa e appunto vellutata, sono le più amate dai bambini, quindi approfittate se siete mamme alla ricerca di qualche idea per far consumare le verdure ai vostri piccoli. Lo schema è simile, ma leggermente semplificato, noi non abbiamo aggiunto il punto sui legumi, ma nulla vieta di aggiungere ceci, lenticchie, fagioli ecc., ridotti in purea.
1- SCEGLI LE VERDURE: (broccoli e cavolo nero, carote e zucca, zucchine e asparagi ecc. Scegliete la verdura in base anche al colore, per ottenere una vellutata ancora più invitante.
2- SCEGLI L’ADDENSANTE: patate e/o farina di legumi o farina di cereali (riso, frano integrale, avena ecc). Senza esagerare per evitare di ottenere una vellutata troppo densa.
3- INSAPORISCI: olio, sale, spezie, concentrato, funghi secchi ecc.
4- EXTRA: creme di formaggi freschi leggermente aciduli come lo yogurt greco o completare con ere fresche + crostini
Alcune delle nostre ricette:
Vellutata ai broccoli
Vellutata di carote e patate