Pane fatto in casa alle carote

Pane fatto in casa alle carote

  • 1.004 Visualizzazioni
  • Medio
Aperitivi & Buffet
Lievitati dolci e salati

Indicazioni

Pasqua è ormai passata, ma questo soffice pane è talmente buono che sarebbe un peccato rilegarlo solo a quel periodo.

Profumato, morbido e arricchito dalla farina di farro, questo pane alle carote è perfetto per essere farcito, magari fatto abbrustolire leggermente sulla placca da forno o una griglia ben calda, provatelo con i vostri formaggi proferiti, o delle cremine alle verdure, insalatina ecc… insomma seguite i vostri gusti e ispirazioni!

Vi consigliamo di cuocere il pane alle carote in piccoli panini o, come abbiamo fatto noi, nella teglia divisa in fetta di Guardini, così si cuoceranno prima, in maniera più uniforme e all’occorrenza potrete surgelarli.

Nello stampo già suddiviso in fette vengono dei bellissimi panini che potrete decorare con un ciuffo di prezzemolo, proprio a forma di carotina, farciti sono l’ideale per un buffet per stupire gli ospiti, ma anche da portare con se durante qualche pic nic! 

Questo pane è davvero facilissimo da fare, vegan e super salutare! Anche se è un lievitato vi baserà una mattinata per prepararlo e cuocerlo, ma se avete un po’ di tempo in più potrete anche provare a realizzarlo con la meravigliosa pasta madre!

INGREDIENTI:

200g di farina manitoba

200g di farina forte

300g di farina di farro integrale (Prometeo)

400g di carote (peso da crude)

1 cucchiaio di malto d’orzo

2 cucchiai di olio evo

1 bustina di lievito liofilizzato  o un cubetto di lievito

180g di acqua tiepida

sale, erbe aromatiche

semi oleosi

prezzemolo per decorare

Procedimento:

1) Cuocete al vapore o in acqua bollente le carote e frullatele con l’acqua.

2) In una terrina disponete la farine, il malto e versate la purea di carote, aggiungete il lievito, l’olio, il sale, le erbe aromatiche e impastate prima con una forchette e successivamente a mano.

3) Per il resto della ricetta cliccate al link di Ricette al farro!

[youtube id=”47cwPpexVds”]

Se i panini sono da congelare, fatelo alla fine dall’ultima lievitazione, e una volta che vorrete mangiarli, infornateli a forno caldo direttamente congelati.

Come sempre fateci sapere se avete provato la ricetta e mandateci la vostra foto, che verrà poi pubblicata sulla pagina di Facebook, se magari l’avete provata con altri ortaggi, o con la pasta madre.
E ricordate di iscriverci al canale YouTube per rimanere sempre aggiornati!

Dosi per circa 20 panini

(Visited 1.004 times, 1 visits today)
precedente
Crostata Ratatouille | Ricetta vegan
Prossima
Pancake senza uova | Ricetta vegan