5 trucchi per preparare un’insalatona perfetta!

Quando si parla di “insalata” la prima cosa che viene in mente è senza dubbio una ciotola di foglie verdi, poco appetitose e poco nutrienti… eppure con questo termine si possono intendere tantissimi piatti colorati, saporiti e ricchi di sostanze nutritive importanti!
Le insalatone sono perfette per un pranzo fresco o una cena leggera o per essere portate con noi quando si mangia fuori, senza così dover rinunciare ad un piatto sano ed equilibrato anche se non mangiamo a casa!
Ecco quindi di seguito uno schema e tutti i segreti per prepararla con facilità.
1- SCEGLIETE IL CEREALE: farro, grano, avena, riso venere, riso basmati, riso integrale, quinoa, amaranto, bulgur, miglio, orzo, cous cous, pasta ecc, che cuocerete in acqua leggermente salata. In alternativa potete usare dei cereali già cotti che vi sono avanzati.
2a- SCEGLIETE LA VERDURA CRUDA: In inverno potete optare per verdurine come rucola, radicchio, scarola, indivia, marulla, valeriana, songino ecc., ma anche carote a julienne, sedanorapa a julinenne, topinambur a julinenne, spinaci baby, funghi (ma solo se frescchissimi e sodi) tagliati a fettine, ravanelli, sadano (vi consiglio quello bianco che è più delicato di quello verde), finocchi o cavolo cappuccio a julienne.
In estate invece oltre all’insalata troviamo carote, pomodori, peperoni (meglio i rossi e i gialli), funghi, ravanelli, sedano, zucchine, roscani o agretti.
2b-SCEGLIETE LA VERDURA COTTA: Oltre alla verdura cruda possiamo unire anche quella cotta, scegliendo le varietà che meglio si abbinano ad esempio in inverno vanno benissimo broccoli e tutte le altre varietà di cavoli come verza, cavolo cappuccio ecc., finocchi, zucca, carciofi, funghi, mais dolce, patate ecc.
In estate invece possiamo unire carote, zucchine, fagiolini, melanzane, peperoni ecc.
3- SCEGLIETE IL LEGUME: importanti per apportare proteine al nostro piatto, per accorciare i tempi vi consiglio di aggiungere i legumi già cotti, che in commercio si trovano sempre con più facilità e varietà, anche per quanto riguarda le linee biologiche. Quindi vanno benissimo i piselli (anche crudi se sono di stagione), fave (anche queste vanno bene crude se di stagione e se tenere), ceci, fagioli cannellini, fagioli borlotti, azuchi ecc.
4- SCEGLIETE IL CONDIMENTO: per rendere golosissima la nostra insalatona è importante condirla nel modo giusto, utilizzate una vinaigrette (in fondo al post trovate alcune ricette), olio extravergine, erbe aromatiche, glassa, aceto balsamico, aceto di mele, limone ecc.
5- UN TOCCO IN PIU’: l’insalatona è praticamente pronta, a questo punto aggiungete qualche ingrediente extra per renderla impeccabile come ad esempio carciofini, olive, pomodori secchi, peperone secco, mandorle, uvetta, pinoli, semi di lino, semi di girasole, semi di chia, semi si sesamo nero o bianchi, se siete onnivori anche mozzarelline, caprino, sgombro o altro pesce, scaglie di parmigiano, uovo sodo ecc.
Le ricette utili:
TUTTE le idee del nostro sito, QUI!
Insalata di quinoa e topinambur
Insalatona di farro e lenticchie