• Login
Il Goloso Mangiar Sano
  • Chi Siamo
  • Ricette
  • Articoli
  • Libri
  • Corsi
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Ricette
  • Articoli
  • Libri
  • Corsi
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • I germogli, come coltivarli & proprietà

I germogli, come coltivarli & proprietà

Pubblicato il: 26 Marzo 2014

Categorie:
  • Articoli

 

La primavera si sta avvicinando e quindi quale momento migliore per iniziare a coltivare in casa i germogli, se non questo?

Abbiamo pensato di fare un mini video in cui vi parlo molto brevemente dei germogli che abbiamo in casa e come li facciamo nascere.

Il procedimento è davvero semplice, procuratevi un vasetto di vetro, un tulle o una garza ed un elastico. Riempite il barattolino con qualche cucchiaio di semi, attenzione a non esagerare perché il loro volume aumenterà di molto, copriteli con un po’ d’acqua, chiudete con la garza e l’elastico e lasciateli in ammollo una notte circa. 

Dopodiché eliminate l’acqua e lasciate che nascano, facendo particolare attenzione a mantenerli sempre idratati, quindi ricordate di bagnarli almeno una o due volte al giorno, riempiendo il vasetto di acqua e poi svuotandolo, il tullè vi permetterà di eliminare facilmente l’acqua, senza perdere i semini!

Ogni seme impiega un tempo diverso per svilupparsi, comunque su ogni confezione ci sono tutti i dettagli, importante è non mischiare germogli che hanno tempi differenti 😉

Ma, vi starete chiedendo, perché consumare germogli? Semplice, sono un vero e proprio concentrato di benessere, tra proteine, sali minerali, vitamine, enzimi, omega 3, omega 6 sostanze anti-cancerogene, anti radicali liberi ecc… portanti in tavola, non solo rendono i vostri piatti più freschi e primaverili, ma sono in grado di accresce incredibilmente il loro valore nutrizionale. 

Per farvi qualche esempio:

✿ Le vitamine presenti nei germogli sono nettamente superiori a quelle presenti nelle piante adulte, e non parliamo di piccole cifre, ma aumentano dal 50% al 100% in più!

 

✿ Gli amidi e i lipidi contenuti all’interno dei semi vengono demoliti e scomposti/trasformati in zuccheri semplici dagli enzimi che si attivano quando mettiamo il seme a contatto con l’acqua.

 

✿ I sali minerali, che vengono chelati con gli amminoacidi, riescono ad essere assorbiti molto facilmente dal nostro organismo, questo significa che i germogli sono una fonte sicura di ferro, magnesio, calcio ecc…

 

✿ Le proteine subiscono una trasformazione simile a quella degli amidi, venendo predigerite, sono scomposte in amminoacidi e quindi sono meglio assimilate e digerite dal nostro organismo… è un po’ il fenomeno che avviene all’interno della Pasta Madre, di cui vi parleremo in un articolo molto presto.

 

Questi sono solo alcuni dei bellissimi pregi di queste piccole piantine ricche di vita ed ogni seme ha proprietà e gusti diversi, quindi cosa aspettate?! Provateli e fateci sapere quali sono i vostri preferiti. 

 

[youtube id=”KadfQD4MzoE”]

(Visited 273 times, 1 visits today)

Le Ricette

Scopri tutte le nostre ricette, facili da seguire, golose e sane, fatte con ingredienti genuini e tanto amore.

La Formazione

Scopri il nostro Corso di Cucina Vegetale, per imparare a mangiare più sano, vegetale e consapevole.

Il Libro

Scopri il nostro libro “Il Goloso Mangiar Sano”, dedicato all’organizzazione in cucina con tante ricette inedite.

Categorie

  • Articoli
  • CARATTERISTICHE
    • Meal Prep
    • Pranzo fuori
    • Ricetta Velocissima
    • Ricette con i nostri prodotti
    • Ricette Estere
    • Senza glutine
  • CHE COS'È
    • Bevande
    • Biscotti & Crostate
    • Creme spalmabili & Pesti
    • Dolci al cucchiaio
    • Gelati & Ghiaccioli
    • Lievitati dolci e salati
    • Muffin
    • Piatto unico
    • Polpette & Burger
    • Preparazioni di base
    • Primo piatto
    • Secondi & Contorni
    • Torte facili
    • Vellutate & Zuppe
  • QUANDO LO MANGI
    • Aperitivi & Buffet
    • Colazione e Merenda
    • Party & Serate con gli amici
    • Pranzo e Cena
    • Stagione: Autunno / Inverno
    • Stagione: Primavera / Estate

Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Ricette popolari

  • farroCome cuocere il farro
  • Sequenza 01.Immagine008Pasta brisè con olio di oliva
  • +grancerealeGrancereale fatti in casa
  • banana bread-9783Banana bread senza zucchero
"Il Goloso Mangiar Sano" di Federica Pennacchioni - P. IVA 02756950420 - Numero REA: MI-2715196
privacy e cookie policy - termini e condizioni
made with love by DreamAdv.it